Deep
Deep (In profondità) è il tema con quale si confronteranno gli studenti del corso otolab di performance audiovisiva 2017.
Tra le diverse tecniche percettive utili per creare l’illusione della profondità, verrà privilegiata quella del feedback. Anticipato da una approfondita ricerca storica visiva e sonora, gli studenti dovranno elaborare un progetto di live performance utilizzando il feedback audiovisivo come tecnica narrativa, sperimentando con strumenti digitali e/o analogici, per la creazione dell’opera finale mostrata al pubblico.
La tecnica del feedback (retroazione in italiano) è stata ampiamente indagata nel campo visivo, dalle visionarie immagini dell’incisore M. C. Escher che utilizzando l’effetto Droste stimolano la percezione di movimento in profondità, alle sperimentazioni dell’Optical Art degli anni ’60 che attraverso intrecci di pattern creano effetti dinamici ricorrenti.
Negli anni ’70-80 troviamo le prime sperimentazioni sul video-feedback di Steina e Woody Vasulka e di Nam June Paik che verranno poi seguite da altri importanti videoartisti della scena sperimentale. In anni più recenti approdiamo alle visioni digitali di Paul Prudence e ai mondi tridimensionali frattali generati da software specifici come Mandelbulber.
In ambito sonoro saranno musicisti rock come Jimi Hendrix nel 1967 a utilizzare sul palco l’effetto larsen tra chitarra e amplificatore, ma anche compositori minimalisti come Steve Reich con “Pendulum Music” nel 1968 o il compositore elettronico Edgar Lee Myers (Arcane Device) che ha fatto del feedback la propria fondamentale ricerca artistica.
Arriviamo infine ai progetti di artisti contemporanei come Adam Basanta che realizza installazioni e sound performance utilizzando il feedback e l’interazione con l’ambiente.
Keywords:
Feedback
Audio feedback
Video feedback
Effetto Droste
Effetto Larsen
Immagine ricorsiva
Frattale
Slit Scan
Links:
en.wikipedia.org/wiki/Feedback
it.wikipedia.org/wiki/Retroazione
it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Droste
en.wikipedia.org/wiki/Video_feedback
vasulka.org/Kitchen/PDF_Eigenwelt/pdf/191-207.pdf
adambasanta.com
pulsewidth.com (Arcane Device)
marcfichou.com
digitalarti_mag/feedback_sound_art_zkm
Slit Scan Effect used in Stanley Kubrick’s 2001: A Space Odyssey
en.wikipedia.org/wiki/Slit-scan_photography
www.flong.com/texts/lists/slit_scan
Douglas Trumbull, “Stargate” effetti speciali realizzati con proiettore Slit Scan per il film “2001: Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick, 1968
Effetto Droste, confezione originale del cacao Droste
Maurits Cornelis Escher, Relatività, 1957
Studio Hipgnosis, copertina dell’album Ummagumma dei Pink Floyd, 1969