Luca Pertegato (a.k.a. xo00) con una formazione come grafico, illustratore, pittore e incisore, è da sempre appassionato delle sonorità elettroniche e del rapporto sinestetico tra immagine, suono e luce. Nel 2001 è co-fondatore del collettivo di sperimentazione audiovisiva Otolab, dove inizia un percorso di ricerca nel campo della performance audiovisiva partecipando alla realizzazione di diversi progetti: Quartetto.swf (2002), Ethereal Sound System (2003), Duetto.swf (2003), Stare_Mesto (2003), Polystatic (2004), Hemline (2004), Nuke Belly Button (2006), Op7 (2006), Circo Ipnotico (2006), Barrio Gotico (2006), Delysid Trio (2007), Giardini Neri (2008), Shadowplay (2008), Sole Prismatico (2010), Phantasmata (in collaborazione con Xname), (2010), Megatsunami (2011), Derelicta (2012), Dystopia (2014), Micropoint (2015), Syn (2016), Resilience (2017), Infinito incompleto (2018), Ex (2020).
Ha progettato e collaborato alla realizzazione di installazioni audiovisive interattive: Millepiani.swf (2003), V (2010), Rotoscape (2011), Acrossing Luma (2016).
Ha partecipato alle esposizioni: Otolab. Progetti audiovisivi 2001-2004, Museo laboratorio di arte contemporanea dell’università “La Sapienza” di Roma (2004); Millepiani.swf: eXperimenta, Castello di Piombino (2005); prog:ME, Rio de Janeiro (2005); Italian reinaissance, Reggio Emilia (2006); Op7: Traffic Gallery, Bergamo (2007). Con il video Vagina cosmica ha partecipato alle mostre e festival: Quando l’occhio trema, Il flicker tra cinema, video e digitale, DOCVA Documentation Center for Visual Arts, Milano (2009); Abstracta – International Abstract Cinema Exhibition, (Honorable mentions of the jury), Isola Tiberina, Roma (2009); Punto y Raya Festival, (Second prize), ZKM – Karlsrue (2016).
Dal 2005 è docente di performance audiovisiva presso il Corso di Media Design di NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e dal 2017 presso il Corso in Multimedia Arts and Design di RUFA – Rome University of Fine Arts di Roma. Ha organizzato e partecipato a diversi seminari e laboratori di Otolab e presso istituzioni come Accademia di Belle Arti di Brera, Facoltà di Design del Politecnico di Milano, ISIA di Urbino, IED Istituto Europeo di Design di Milano, LABA di Brescia, Muv Festival di Firenze, Imaginaria Film Festival di Bari, CMMAS Centro Mexicano para la Música y las Artes Sonoras di Morelia.
Dal 2011 organizza con Antonio Cavadini il workshop Suonare la luce, laboratorio di sperimentazione sinestetica e costruzione del light-synth Lumanoise.